Cashback di Stato: i requisiti e come ottenerlo

Il Cashback è diventato talmente popolare da entrare anche nelle strategie adottate dal governo per combattere l’evasione fiscale e favorire così l’uso di pagamenti elettronici, tramite il cosidetto cashback di stato. Scopriamo i requisiti e come ottenerlo per ricevere un rimborso del 10% sulle nostre spese quotidiane in negozio, ma non sugli acquisti online.

A partire dall’ 8 dicembre verrà avviato un sistema di cashback per ogni pagamento effettuato attraverso carte di credito o di debito, bancomat e altre piattaforme di pagamento via applicazione mobile (per esempio Satispay) per ogni acquisto effettuato in negozio.

Ovviamente ci sono dei requisiti e limiti da rispettare per il cashback di stato e in questo articolo vedremo assieme quali sono.

LA TIMELINE 2020 – 2022


Gennaio 1, 2019

EXTRA CASHBACK DI NATALE 🎅

– Cashback del 10%
– 150€ di rimborso massimo
– Minimo 10 acquisti con carte, bancomat e altri pagamenti digitali

Gennaio 1, 2019
Gennaio 1, 2019

CASHBACK BONUS BANCOMAT

– Cashback del 10%
– 150€ massimo ogni 6 mesi
– Minimo 50 acquisti con carte, bancomat e altri pagamenti digitali

Gennaio 1, 2019
Gennaio 1, 2019

ACCREDITO CASHBACK DI NATALE

– Accredito del cashback ottenuto durante il periodo Natalizio per un massimo di 150€ sul conto corrente registrato

Gennaio 1, 2019
Gennaio 1, 2019

ACCREDITO CASHBACK BONUS BANCOMAT

– Entro 60 giorni dalla fine del primo semestre di Cashback avviene l’accredito sul conto corrente per un massimo di 150€

Gennaio 1, 2019
Gennaio 1, 2019

CASHBACK FINO AL 2022

– Il Cashback Bonus Bancomat prosegue con lo stesso meccanismo a semestri fino al 2022

Gennaio 1, 2019

Quanto si può spendere e quali sono i limiti?

Il mecca­nismo di cashback si attiverà solo quando verranno raggiunti alcuni requisiti, che sono:

  • Aver speso almeno 3.000 euro in anno (diviso in due semestri, per cui 1.500 euro a semestre) con metodi digitali tracciabili
  • Bisognerà effettuare un numero minimo di pagamenti con carte di credito o altri metodi digitali approvati
  • È vietato dividere i pagamenti per aumentare il numero di transizioni rilevate
  • La percentuale di cashback sarà del 10%

Il rimborso massimo previsto, dunque, sarà di 300 euro di rimborso. Il numero minimo di transizioni è un incentivo per utilizzare i pagamenti elettronici anche per le piccole spese, quali parrucchiere, negozio di alimentari e bar. Saranno necessarie almeno 50 transizioni per semestre.

Bisogna ricordare che lo shopping online non è incluso nel programma, perché l’iniziativa ha l’obiettivo di favorire l’uso dei pagamenti elettronici proprio per quegli esercenti, come il bar o il parrucchiere, dove l’evasione fiscale è più diffusa. Quindi ad esempio il cashback su Amazon non è previsto dallo Stato. Se ti interessa puoi leggere il nostro metodo per ottenere il 3% di cashback con Amazon.

Come attivare il cashback di Stato?

Per poter avere diritto al rimborso, bisogna prima registrarsi al programma di cashback tramite l’ app IO, seguendo questi passaggi:

  1. Registrazione attraverso applicazione IO (l’app mobile per accedere ai servizi della pubblica amministrazione), attraverso identità SPID. Se non vuoi utilizzare App IO e non hai lo SPID puoi leggere i due metodi alternativi gratuiti.
  2. Compilazione dei dati necessari, inserendo il proprio codice fiscale, le modalità di pagamento tracciabili che si useranno e l’IBAN del conto corrente su cui volete ricevere il rimborso.
  3. A questo punto basta pagare in negozio con uno dei metodi di pagamento registrati sull’app IO e in automatico si accumulerà il 10% su ogni acquisto, fino al raggiungimento della soglia prevista.
NB: L’IBAN per l’accredito del cashback DEVE essere intestato alla stessa persona che si è registrata all’app IO e non deve essere un conto usato per la professione/impresa.

Per poter partecipare al programma è necessario essere maggiorenni, avere la residenza in Italia e dichiarare che le carte tracciate vengono usate per acquisti non relativi ad attività di impresa o professionali.

Una volta che si è registrati, sarà possibile cancellarsi dal programma quando si vuole, causando però la perdita dei punti accumulati.

Quando inizierà il programma di cashback?

È prevista una fase sperimentale detta Extra Cashback di Natale dall’ 8 al 31 Dicembre, prima che il programma sia completamente operativo per l’inizio del 2021.

Extra Cashback di Natale: come funziona

Questa fase sperimentale ha dei requisiti diversi da quelli visti prima:

  • Bisogna effettuare almeno dieci pagamenti tracciabili con carte o applicazioni mobile
  • Il tetto massimo di spesa è 1.500 euro, quindi il cashback sarà massimo di 150 euro.
  • Il rimborso arriverà nel mese di febbraio 2021

Una volta finita questa fase sperimentale, entreranno in vigore i requisiti descritti prima.

Non solo Cashback: Superbonus e Lotteria degli scontrini

Il programma di cashback di stato, però, non finisce con il rimborso semestrale. Ci sono, infatti, due iniziative collaterali molto interessanti:

  • Superbonus: premio di 3.000 euro per i primi 100mila cittadini nella “classifica” di chi ha utilizzato il pagamento elettronico con maggior frequenza (senza soglie minime di spesa!)
  • Lotteria degli Scontrini: per ogni pagamento, con importo uguale o superiore a 1 euro, effettuato con moneta elettronica genererà uno scontrino con cui partecipare a una lotteria il cui montepremi totale è di 50 milioni di euro.

Nel caso del Superbonus la partecipazione è automatica, basta essere registrati al programma di cashback, e chi rientra nei primi 100mila utilizzatori riceverà il bonus automaticamente. La classifica sarà visualizzabile sull’app IO.

Per la Lotteria degli Scontrini, invece, bisognerà registrarsi sul Portale Lotteria, e avere un codice QR da mostrare dal negoziante al momento del pagamento, e lo scontrino emesso parteciperà all’estrazione. Anche se quest’ultima iniziativa non è un vero e proprio cashback, rientra nel programma del governo di lotta all’evasione fiscale.

E’ bene notare che il cashback di stato non sostituisce le piattaforme di cashback già esistenti, ma si somma ad esse (ma solo a quelle che consentono di fare shopping in negozio, come Cashback World). Quindi utilizzandoli entrambi andremo a risparmiare dall’11% al 40% su ogni acquisto! Scopri la classifica delle migliori piattaforme di cashback.

VALUTA QUESTO ARTICOLO
SUMMARY

Basato su 184 recensioni

4.3